Il Pd toscano si sintonizzi su Zingaretti

“Dal dovere della solidarietà, al rispetto del Parlamento e delle parti sociali, al pericolo di deriva plebiscitaria: in un momento estremamente delicato, ancora una volta il Presidente ha saputo trovate le giuste parole per ricordare a tutti i fondamenti della nostra Repubblica” afferma la deputata Dem.
“Quelle espresse dal Presidente Mattarella durante il tradizionale discorso di fine anno sono certamente parole misurate, ma allo stesso tempo fermissime e dure nei confronti di chi, in particolare negli ultimi mesi, ha teso a dilaniare il Paese più che …
Leggi di più »Vi propongo qui di seguito la lettura di un articolo che ho scritto su La Repubblica Firenze, una mia personale e sentita riflessione per onorare il Giorno della Memoria, una ricorrenza oggi più che mai fondamentale per non cadere nell’indifferenza e negli orrori del passato.
Giornata della Memoria
Leggi di più »Vi propongo un’intervista rilasciata dal Segretario PD Matteo Renzi e pubblicata ieri, Domenica 10 Dicembre, da Repubblica.
In essa il Segretario discute del successo della manifestazione contro ogni fascismo e intolleranza “E questo è il fiore” e del futuro del centrosinistra.
A questo link trovate l’intervista completa.
Leggi di più »Vi propongo un’interessante lettura, a firma di Rosaria Amato, pubblicata oggi sulle pagine de La Repubblica, che tratta delle importanti novità introdotte da nuovo codice dello Spettacolo dal vivo, appena licenziato dalla Commissione Cultura del Senato.
La Repubblica_articolo Rosaria Amato
Leggi di più »
In occasione della Festa della Repubblica, parteciperò presso l’Aula Consiliare del Comune di Castelbuono al Convegno dal titolo: “Le nuove sfide della Repubblica Italiana”.
I lavori cominceranno alle ore 10,30 con i saluti istituzionali del Sindaco Antonio Tumminello, proseguiranno con la relazione del Prof. Giuseppe Verde, Preside della Facoltà di Giurisprudenza di Palermo – Prof. Ordinario di Diritto Costituzionale: “I valori della Costituzione Repubblicana”, e con la mia relazione: “La sfida della Repubblica Italiana -pieno sviluppo della persona umana-”.
Leggi di più »Ho il piacere di invitarvi alla presentazione del libro “Donne della Repubblica”, opera di diverse autrici, Claudia Galimberti, Cristiana di San Marzano, Paola Cioni, Elena Di Caro, Chiara Valentini, Maria Serena Palieri, Francesca Sancin, Lia Levi, Federica Tagliaventi, Elena Doni, che avrà luogo il 26 gennaio alle ore 17.30 nella Sala degli Atti parlamentari, Piazza della Minerva 38, Roma.
Il 2 giugno 1946 si tennero le prime elezioni politiche per le quali votarono anche le donne. Un passaggio fondamentale nella storia dell’emancipazione femminile. A restituirci la …
Leggi di più »“Non ho rimpianti, ma mi preoccupa l’assenza di valori e di etica. L’unico grande cruccio è che il cancro P2 non sia mai stato estirpato fino in fondo”
di MARIO CALABRESI
BISOGNA essere orgogliosi di essere italiani, impegnarsi sempre per migliorare e cambiare il Paese, non denigrarlo. L’autodenigrazione è una delle peggiori forme di provincialismo di cui siamo ammalati”. L’ultima volta che ho incontrato Carlo Azeglio Ciampi nel suo studio al Senato gli ho chiesto di parlarmi della sua vita.
Volevo capire se coltivasse rimpianti, se ci fossero …
Leggi di più »Vi propongo la lettura di tre articoli molto interessanti che affrontano il tema dell’immigrazione con grande lucidità. A dispetto di chi sottolinea uno stato di emergenza crescente, rispetto anche allo scorso anno, è possibile notare una maggiore sistematizzazione di aiuti su cui ancora, comunque, è necessario lavorare con tenacia.
Qui di seguito gli articoli delle rispettive testate:
La Repubblica
l’Unità
Avvenire
Ho sottoscritto la mozione a prima firma della Senatrice Valeria Fedeli in merito al settantesimo anniversario del voto alle donne in Italia.
Le donne italiane dovettero aspettare il 1945, quando, con il Paese ancora diviso, fu emanato il decreto legislativo del 2 febbraio 1945, n. 23, recante “Estensione alle donne del diritto di voto”, che riconobbe il diritto di voto alle donne, con grave ritardo rispetto ad altri Paesi: in Nuova Zelanda le donne votavano sin dal 1893, in Finlandia dal 1906, in Norvegia dal 1913, …
Condivido con voi l’articolo pubblicato oggi su La Repubblica in cui esprimo, pur sinteticamente, alcuni aspetti della mia posizione .
Leggi di più »Il 2 giugno di ogni anno viene celebrata la nascita della Repubblica Italiana, avvenuta dopo 85 anni di regno, a seguito del referendum con il quale gli italiani vennero chiamati alle urne per scegliere la forma di governo da dare al Paese: con 12.718.641 voti contro 10.718.502, l’Italia divenne una Repubblica e i monarchi di casa Savoia vennero esiliati.
In occasione di questo solenne anniversario, nelle città italiane avranno luogo manifestazioni, iniziative ed eventi.
A Roma, le celebrazioni inizieranno alle 9.15 con la deposizione della corona di …
Leggi di più »Vi propongo questo articolo pubblicato il 28 maggio su “Il Sole 24 Ore”, in cui vengono approfonditi il ruolo e i poteri assegnati ai dirigenti scolastici in base alle ultime novità previste dal ddl “La Buona Scuola”.
Anche oggi le Commissioni Istruzione di Camera e Senato si riuniranno congiuntamente per procedere con le audizioni relative alla riforma del sistema scolastico nazionale.
Qui l’articolo
Leggi di più »Insieme al sindaco Nardella e alla vicesindaco Giachi, ho incontrato il maestro Zeffirelli. Condivido con voi la rassegna stampa del 29 gennaio sull’incontro, con gli articoli de La Repubblica, Corriere Fiorentino e de La Nazione, e la notizia pubblicata oggi – 30 gennaio – dal Corriere Fiorentino sull’incontro in programma oggi tra me ed il Ministro Franceschini.
Di seguito l’intervista fattami dal Corriere Fiorentino in cui manifesto la mia piena disponibilità a collaborare, pur restando dell’opinione che l’ipotesi della Scuola Zeffirelli in piazza Savonarola sia la migliore.
Leggi di più »
Condivido con voi una serie di articoli de La Repubblica sull’Archivio Zeffirelli e la sua collocazione in città.
Qui invece, la mia lettera a “La Nazione” sullo stesso tema.